Il costo per un singolo Orange PI PC? 15$ per la sola scheda!
Traducendo tutto in Euro ho speso:
- 16.20€ per l'OrangePi PC (spese spedizione incluse)
- 5.90€ per il case (spese spedizione incluse)
- 6.60€ per l'alimentatore (spese spedizione incluse)
- 9€ per una SD SanDisk Classe 10 da 16 GByte (spese spedizione incluse)
TOTALE = 37.7 €
Per intenderci con questa cifra riuscite ad acquistare solo un Raspberry PI B+ nudo e crudo.
Detto questo, elenco di seguito le caratteristiche tecniche del mini PC.:
- CPU AllWinner H3 (Arm A7 QuadCore a 1.6 GHz)
- 1 GByte di RAM
- GPU Mali400MP2 a 600MHz
- 3 USB
- 1 USB OTG
- 1 Uscita HDMI
- Ethernet 10/100 MBit
- 1 Uscita Video/Audio Analogica
- Sensore ad infrarossi
- Microfono
- Alimentazione 5V 2A
- Interfaccia per WEBCAM
- 40 PIN GPIO compatibile Raspberry PI
Ai fini pratici non ci troviamo un mostro per le mani ma sicuramente ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Potete usarlo per navigare in Internet, lo scrolling delle pagine è discreto mentre la visualizzazione dei filmati su Youtube è appena sufficiente. Purtroppo non si può pretendere molto da un comparto video pari a quello presente negli smartphone economici.
Non lo consiglio come Media Center piuttosto come WEB Server in quanto in questo contesto le prestazioni sono decisamente più performanti di un Raspberry B+.
Stiamo parlando di un prodotto destinato ai makers, usatelo principalmente per realizzare i vostri progetti, magari interfacciatelo ad uno o più Arduino.
Di seguito il video che ho realizzato per chiarire la procedura corretta di installazione dell'Orange PI PC.
Qui, invece, una serie di link utili per la corretta installazione del sistema operativo, vi ricordo che se non utilizzate la distribuzione Linux specifica per questo prodotto il led rosso non si accenderà e quindi non verrà eseguito alcun codice.
http://www.orangepi.org/orangepipc (specifiche tecniche)
http://www.orangepi.org/downloadresources/ (download SO Linux)
http://www.orangepi.org/orangepibbsen/forum.php?mod=viewthread&tid=342 (altri SO Linux disponibili)
http://www.7-zip.org/ (7Zip programma per estrarre il file immagine dal file scaricato - per Windows)
https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/ (SD Card Formatter - per Windows)
http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/ (Win32 Disk Imager - per Windows)
ciao,
RispondiEliminavolevo ringraziarti per la guida.
Avrei una serie di domande,
hai provato ad installare zidoo_x1_v1.0.19?
la porta ethernet funziona con android?
Ho letto diversi post sul forum ufficiale, con problemi sulla porta ethernet. Puoi dirmi se hai riscontrato problemi?
Grazie mille
Paolo
Ciao Paolo, per dire la verità non sono mai riuscito ad installare Android e ho provato diverse distro ma non ho ancora deciso quale installare. Non conosco zidoo quindi purtroppo non ti posso aiutare. In questo gruppo Facebook (chiuso) trovi diverse informazioni https://www.facebook.com/groups/1483270805309190/
RispondiEliminaCon alcune distro ho riscontrato anch'io il problema alla Ethernet.
Mi dispiace di non esserti stato di aiuto, ciao.
Dimenticavo, il proprietario del gruppo ha creato anche questo sito http://orangepi.pe.hu/index.html
RispondiEliminaCiao Marco e grazie per la risposta.
RispondiEliminaIl sito ufficiale c'è una sezione del forum dedicata ai problemi della porta ethernet con android. Qualcuno dice di aver risolto utilizzando una microsd HC di classe 10.
Sedondo te è possibile?
http://www.orangepi.org/orangepibbsen/forum.php?mod=viewthread&tid=519&extra=&highlight=android%2Bethernet&page=2
Mah.. ho sempre usato SDHC della SANDISK ma il problema si è comunque presentato...
RispondiEliminaallora ti aggiorno sulla mia esperienza,
RispondiEliminaho ricevuto la mia opi pc, utilizzato una 16gb HC e cl10 messo su Android 4.2.1 , tutto funziona benissimo per 2gg.
Dopo ci che addio orange pi!
Con l'alimentatore da 5v 2A, nessuna spia accesa ne sull ethernet, ne la lucina della microsd, ho visto una recensione che consiglia di valutare con un tester i vari punti sulla scheda; Al 5v, il segnale è 2.1v mentre tutti i punti ad 1.3v risultano zero.
Ho provato con un altro alimentatore (quello della psp) ed il risultato non cambia!
suggerimenti?? hai riscontrato problemi simili?
Ciao Paolo, non mi è ancora capitato nulla di simile. Visto che il processore scalda parecchio l'ho dotato di dissipatore e ventolina.
RispondiEliminaNon ho suggerimenti... mi sa che è andato...